Obiettivo
Polymeric material products are ubiquitous in various fields in day-to-day life, while a key limitation is most of polymeric materials are flammable. Aim to improve the fire retardancy of polymeric materials, circumvent the drawback of traditional fire retardants (FRs), create novel functionality, in this project, new generation sustainable environment-friendly multifunctional FR and high performance polymer nanocomposites are developed via combination of innovative molecular design, sophisticated chemical synthesis and advanced processing. Layered double hydroxide (LDH), low-cost sustainable environment-friendly nanofiller with good fire retardance, is chosen as the main candidate for offering the fire retardant framework. The multifunctional biobased modifier, β-cyclodextrin(CD)-based (char agent), with high fire retardance, excellent anti-UV property (via combined with chalcone extracted from plant) functional group and strong ionic-exchange capability are designed, synthesized, characterized and used to modify LDH in order to develop multifunctional LDH with excellent fire retardance and anti-UV property. Phytic acid sodium salt derived from plants will be used as co-modifier for LDH in order to provide biobased phosphorus storage (acid source). This combination will form nanoscale biobased intumescent fire retardants in the interlayer of LDH, leading to the fire retardant efficiency is improved significantly compared with traditional organic surfactant (being flammable) modified LDH. To evaluate fire retardant efficiency, anti-UV property and other properties, two typical polymers, epoxy resin and PP, are chosen as polymer models. As novel sustainable multifunctional nanoscale fire retardant, it integrates the present advantages from inorganic-FR, intumescent-FR, nano-FR and reactive-FR in the state-of-the-art and possesses new properties, owning the feathers of sustainability, environmental friendliness, high efficiency, smoke suppression and multifunction.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
28906 Getafe
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.