Obiettivo
Glioblastoma (GBM) is the most aggressive form of glioma, the most common primary brain cancer in adults. GBM is highly resistant to standard radiotherapy and chemotherapy treatments and thus represents a leading cause of cancer-related death worldwide. Although many genetic alterations have been identified for GBM, its histogenesis is still poorly understood. The relative contribution of each genetic alteration and their downstream effects, as well as the sequence of molecular and cellular events required for tumor formation, are not well known. My group is interested in understanding the cellular and molecular mechanisms that underlie the formation of high-grade gliomas such as GBM. My previous work has identified the transcriptional regulator Id4 as a factor that inhibits tumor growth and antagonizes the tumorigenic effects of Olig2, a key regulator of GBM development. However, Id4 has also been shown to drive tumorigenesis. In my first objective (Aim 1), I propose to clarify the role of Id4 in gliomagenesis. Using genetically defined mouse models of glioma and primary GBM cultures, I will test whether Id4 function varies depending on the cellular and molecular context of the cell of origin. In my second objective (Aim 2), I propose to characterize the successive stages leading from the transformation of cells of origin to tumor development, and the individual and combined contributions of defined genetic alterations. I will use a mouse glioma model in which one can label, in a time- and cell type-specific manner, neural cells in which defined genetic alterations are introduced. The proposed project will better define how the genetic and cellular contexts can influence the function of a transcriptional regulator, such as Id4, in gliomagenesis. In addition, the project will give further insights into the molecular and cellular mechanisms that underlie the formation of GBM, which will lead to the identification of new therapeutic targets.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.