Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The role of de novo evolution in the emergence of new genes

Obiettivo

Gene evolution has long been thought to be driven primarily by duplication or transposition mechanisms, followed by divergence of the duplicated copy. However, every evolutionary lineage harbours also so-called orphan genes, which have no homologues in other evolutionary lineages i.e. which do not appear to have arisen via gene duplication mechanisms, or have diverged to a point where their origins can not be traced anymore. Orphan genes are generally thought to be important drivers of taxon specific adaptations and interactions with the environment. New insights from comparative genomics and phylogenetic analysis suggests now that orphan genes could indeed be created through de novo evolution and it is becoming increasingly clear that this mechanism might occur at high rates, which would provide a continuous source of material for new gene functions. However, only initial evidence is available for this so far and little is known about the evolutionary dynamics and mechanisms of de novo gene emergence. The present proposal will use experimental and functional approaches to study the role and the evolutionary potential of the emergence of completely new genes from random sequences. This will open up new perspectives in understanding the evolution of genomes and the molecular mechanisms of adaptation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo UE
€ 2 493 600,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0