Obiettivo
Multi-drug resistant phenotype formation creates global severe clinical threat among the most important challenges facing medicine today, dictating an urgent need for novel approaches. We aim to reveal the scope and mechanisms of resistance in pathogens, by studies that have not been pursued so far worldwide. In parallel we initiated innovative research towards understanding the ribosome origin, aiming at illuminating the transition from the primordial RNA world to the contemporary coded translation era, alongside exploring new targets and providing useful clues for antibiotics design. We base our interdisciplinary objectives on our discoveries originating from the ribosomes high resolution structures, the results of our pioneering efforts and subsequent perseverance.
By revealing unique properties of genuine pathogens that facilitate their exclusive resistance pathways,instead of depending solely on benign eubacterial models, we expect to gain matchless new insights. As no crystals of ribosomes from pathogens are available, we have initiated crystallographic studies, and present here preliminary results on two pathogenic life threatening bacteria, Staphylococcus aureus (associated with MRSA resistance) and Mycobacterium tuberculosis via Mycobacterium smegmatis that serve as its medical diagnostic tool. We also aim at experimentally defining the intra-ribosome region suggested by us to be a vestige of a prebiotic apparatus (proto-ribosome) by designing autonomous molecular entities with catalytic capabilities. Constructs the bind substrates have already been obtained. The expected enhancement in understanding peptide bond formation should lead to novel insights into this universal essential process. Our studies are designed to provide unprecedentedly powerful new tools for minimizing pathogens resistance thus should be of immense therapeutic relevance & will open up new horizons for researchers seeking response to challenges of the increasing antibiotic resistance.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza multifarmacoresistenza
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.