Obiettivo
Open angle glaucoma (OAG) is the second leading cause of world blindness. Treatments involving topically applied pressure-reducing medications or surgery targeting ocular drainage channels are effective, although significant complications exist. We propose to address the hypothesis that it is possible to develop a radical approach to management of intraocular pressure employing an AAV-mediated system for increasing the permeability of Schlemm’s canal endothelial cells (SCEC), based on published supportive data from this laboratory showing that RNAi-mediated down regulation of mRNA encoding components of tight junctions of neuronal vascular endothelia induces increased cell permeability, a process which has been used to validate a procedure for acute treatment of neuronal edema. While tight junctions of neuronal vascular endothelial cells have been extensively studied and comprise of a series of up to 30 protein components, less is known of the organization of adherence mechanisms of SCEC, although electron- and immunofluorescence microscopy show the presence of tight junctions. We propose a comprehensive analysis of tight junction protein expression in SCEC in vitro. In vivo studies will involve introduction of AAV vectors into the anterior chamber of the eye in rodent models of elevated IOP. The vectors will be designed to express shRNAs targeting a variety of tight junction transcripts expressed in SCEC using an inducible system. The effect of RNAi-mediated increase in the permeability of SCEC will be assessed using aqueous humour outflow measurement methods and we will also explore the utility of high resolution and diffusion-weighted MRI for this purpose, which may prove to be a simpler, non-invasive and clinically relevant method. This research will provide further fundamental insights into the mechanisms of ocular pressure maintenance and could provide benefit to those patients not responsive to conventional means of therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia glaucoma
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
D02 CX56 Dublin
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.