Obiettivo
Our current society depends on many natural resources, and the availability of these natural resources (minerals, fossil fuels) is becoming more and more limited. The challenge of a sustainable and biobased economy is to develop innovative technologies to recover and reuse minerals and energy-rich compounds from waste streams and non-food agricultural crops. Microorganisms can be exploited for biotechnological purposes.
The aim of this project is to study novel anaerobic microorganisms that:
1. Degrade and grow with biopolymers (polysaccharides and lipids),
2. Produce high value products (succinate and long chain fatty acids),
3. Possess a metabolism that can be steered by hydrogen and/or electricity.
Microbial diversity represents an enormous reservoir of novel catalysts that can be exploited for a biobased economy. Molecular ecological research has shown that the majority (> 95 %) of the microorganisms in Nature has not yet been cultured and characterized. Their function in geochemical cycles is unknown and their biotechnological potential unexploited. This also applies for methanogenic environments in which organic matter is converted to methane and carbon dioxide, via energy rich organic intermediates. Our understanding of the microbial interactions that take place in methane formation is still scarce, especially how fermentations are influenced by hydrogen. In methanogenic environments fermentative anaerobes are present that produce valuable organic compounds, which should be exploited.
Novel anaerobes can be isolated by intelligent and innovative isolation approaches, such as the MicroDish method. This method is currently adapted in my group for high throughput screening of strict anaerobes. The genomes of selected strains will be sequenced, followed by proteomics to obtain insight into their physiology to optimize the formation of valuable compounds. Such novel anaerobes will become the pillars of new biotechnological activities in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.