Obiettivo
The aetiology of many musculoskeletal (MS) diseases is related to biomechanical factors. However, the tools to assess the biomechanical condition of patients used by clinicians and researchers are often crude and subjective leading to non-optimal patient analyses and care. In this project innovations related to imaging, sensor technology and biomechanical modelling are utilized to generate versatile, accurate and objective methods to quantify the (pathological) MS condition of the lower extremity of patients in a unique manner. The project will produce advanced diagnostic, pre-planning and outcome tools which allow clinicians and researchers for detailed biomechanical analysis about abnormal tissue deformations, pathological loading of the joints, abnormal stresses in the hard and soft tissues, and aberrant joint kinematics.
The key objectives of this proposal are:
1) Develop and validate image-based 3-D volumetric elastographic diagnostic methods that can quantify normal and pathological conditions under dynamic loading and which can be linked to biomechanical modelling tools.
2) Create an ultrasound (US)-based system to assess internal joint kinematics which can be used as a diagnostic tool for clinicians and researchers and is a validation tool for biomechanical modelling.
3) Generate and validate an ambulant functional (force and kinematic) diagnostic system which is easy to use and which can be used to provide input data for biomechanical models.
4) Create and validate a new modelling approach that integrates muscle-models with finite element models at a highly personalized level.
5) Generate biomechanical models which have personalized mechanical properties of the hard and soft tissues.
6) Demonstrate the applicability of the personalized diagnostic and pre-planning platform by application to healthy individuals and patient subjects.
Support from the ERC will open new research fields related to biomechanical patient assessment and modeling of MS pathologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.