Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Cellular determinants of neuronal plasticity on the level of single synapses in vivo

Obiettivo

The search for the fundamental mechanisms of learning and experience-dependent memory formation in the brain has long been a central quest in neuroscience. The neocortex is a particularly relevant region for plasticity because it is involved in sensory, motor, and cognitive tasks with strong learning components. However, despite many years of intensive research our knowledge of the neuronal mechanisms of plasticity on the level of single synapses in the intact living brain is still very limited.
Here I propose the use of cutting edge technology, including the ultrasensitive LOTOS procedure of in vivo two-photon calcium imaging that was developed in our laboratory, to investigate for the first time the functional properties and the plasticity of signal synapses in auditory cortical pyramidal neurons of layers 2/3, 4 and 5 in vivo. For the study of the cellular determinants of synaptic plasticity we will focus on an associative learning paradigm underlying cued fear conditioning. Importantly, this paradigm can be rapidly and effectively induced not only in awake, but also in anesthetized animals and is therefore ideally suited for these studies. In addition to a comprehensive analysis of wild type animals, we will perform experiments in mouse models of Alzheimer’s disease (AD), aiming to identify the cellular cause of the devastating impairment of memory formation observed in patients suffering from AD.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-ADG_20120314
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo UE
€ 2 404 800,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0