Descrizione del progetto
Challenging current Thinking
HANDiCAMS aims at developing a new paradigm in which heterogeneous devices with different device-specific tasks cooperate to achieve superior performance.
The project is aimed at developing a new ICT paradigm, which considers multiple heterogeneous devices that cooperate in multiple signal processing tasks. This is radically different from current ICT paradigms, in which stand-alone devices merely focus on individual tasks or multiple devices perform one joint task, e.g. in a wireless sensor network (WSN). Examples of the heterogeneous devices considered are tablets, smartphones, handheld cameras, active headsets and hearing aids. Each device is equipped with one or several sensors, e.g. microphones and cameras, as well as with computing and wireless communication facilities, and has its own signal processing task, e.g. a local signal enhancement task. The aim is to achieve superior performance in these tasks through cooperation amongst the devices, which then effectively act as nodes in a WSN type set-up, where each node contributes to the other nodes' tasks.The main objective is to develop distributed, cooperative and adaptive signal processing algorithms for the acquisition, coding, processing, and in-network fusion of multimedia signals, in particular for the enhancement of audio and video signals. The algorithms are operated in a heterogeneous, ad-hoc and dynamic network, where each node has its own signal processing task as well as its own specific mode of operation. Furthermore, the algorithms should be scalable and require minimal communication bandwidth and power. As the network nodes may be selfish or opportunistic, general operating principles will be designed that provide incentives for cooperation. A general bottom-up design strategy will be adopted, rather than the usual top-down approach used in WSNs.The project will yield new theoretical frameworks for distributed detection, classification, estimation, coding, topology inference and cooperation strategies. In addition, two use cases are proposed in the context of audio and video enhancement, which will eventually serve as a proof of concept.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni telefoni mobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.