Obiettivo
"More than a decade ago, Lisbon Strategy highlighted the importance of investing in R&D as crucial factor of social development. Nowadays, though, in a period of economic instability, the investment in Research and Innovation is even more required and has been proposed as a reliable solution to major societal challenges. EU Member States renewed their commitments towards an Innovation Union by 2020. To this end, WeB-InUnion proposal will contribute in realising three of the Innovation Union (IU) commitments in the Western Balkan region so as to be an example of successful regional collaboration towards European integration. Specifically, nine (6 partners + 3 associated partners) Western Balkan EURAXESS member organisations with different experiences and expertise will seek to promote Commitments #1, #4 and #30 of the IU flagship in Albania, Bosnia-Herzegovina, Croatia, FYRoMacedonia, Greece, Montenegro and Serbia. Commitment #1 will be implemented by promoting the C&C principles and bringing research organisations closer to Human Resources Strategies respecting the C&C principles. Commitment #4 will be achieved by exploring the current situation on mobility issues in the region and preparing recommendations to stakeholders. Special emphasis will be given on the promotion of the EURAXESS Jobs portal as a tool to establish open recruitment practices. Finally, commitment #30 will be achieved by initiating or maintaining a dialogue with Diaspora researchers, investigating possible motives for their return in Europe and proposing relevant recommendations at national policy makers. In parallel with the above mentioned actions, the consortium, through its promotional activities, aims at adding value to the EURAXESS initiative by raising awareness of its services. The successful collaboration of the project’s partners is likely to set an example to other European regions that, if followed, could lead to a European-wide implementation of the Innovation Union’s commitments."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-EURAXESS-IU
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.