Obiettivo
"The project aims at taking a step forward in the growing field of development, verification and validation and certification of critical systems.
The project focuses on the more difficult/important points of (safety, efficiency, business, …) of critical system development, verification and validation and certification process. The scientific objectives of the project are study both the scientific and industrial state of the art methodologies for system development and the impact of their usage on the verification and validation and certification of critical systems. Moreover the project aims at developing strategies and techniques supported by automatic or semi-automatic tools and methods for these type of activities, whose cost-quality achievements are well-predictable in order to tie costs of application of techniques to the RAMS attributes level achieved by the product being tested. The project will draw-up guidelines to support engineers during the planning of the verification & validation phases.
According to the nature of an PEOPLE-IAPP project, the researchers involved will have the opportunity to move from their company and university to partners’ offices in a different country in order to share their expertise and absorb new knowledge in the field of the Certification of HW and SW Systems, develop new competences and integrate their new know-how back to their home companies and universities.
This synergic approach will define novel approaches and methods bringing together scientific and industrial knowledge that is currently fragmented and resides in different organizations and researchers."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)
Coordinatore
00185 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.