Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Development of hemodynamic solutions in Renal Dialysis Venous Access Failure

Obiettivo

The ReDVA project proposes to perform a joint industry-academia research programme to overcome the scientific and technical barriers to the understanding, development and adoption of technologies to combat the significant clinical problem of the failure of renal dialysis venous access. The partnership will capitalise on the exchange of complementary inter-disciplinary knowledge and expertise between research intensive industrial partners and leading academic research centres in Renal Medicine, Vascular Biology, Vascular Surgery, Medical Physics, Clinical Imaging, (CT,MRI and Ultrasound), Imaging Contrast Media, and Computational Fluid Dynamics. This collaboration brings together the translational aspects of vascular biology, physics, applied medical physics, engineering, and clinical trials The translational approach is targeted at developing vascular surgical, medical therapeutic and medical device strategies to improve the performance and longevity of renal dialysis venous access which underpins the life supporting haemodialysis techniques used in patients with kidney failure and renal replacement programmes. Through active and ongoing knowledge transfer the partners anticipate that this synergistic and intra-sectoral multi-disciplinary research partnership will create significant momentum, enduring relationships, visionary researchers and a roadmap towards significant European market share, as well as delivering on truly excellent scientific objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IAPP
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IAPP - Industry-Academia Partnerships and Pathways (IAPP)

Coordinatore

UNIVERSITY OF DUNDEE
Contributo UE
€ 938 871,12
Indirizzo
Nethergate
DD1 4HN Dundee
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Angus and Dundee City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0