Obiettivo
The goal of this PoC proposal is to boost the creation of a start-up (AllYours) targeting both Internet users as well as small to medium companies (SME) offering full-fledged personalization in notification systems. The Web is now all about users; they are the greediest bandwidth consumers, the ultimate deciders of which applications are actually adopted and also the most prolific content generators. While social networks have taken off at an unexpected scale and speed, Web navigation has radically changed to the point that notification is taking over search: many users now navigate through the links they discover rather than explicit search operations. Yet, users get quickly overwhelmed with the huge amount of information in a click range. For such notification systems to be truly useful, they should be personalized depending on the user activity, operations, posts, interests. Yet, personalization poses several issues such as scalability (it is expensive to store a large amount of information per user) and privacy (users are more and more reluctant to give away their preferences to large companies). At the same time, SMEs are struggling to provide fully personalized services given the expertise and amount of resources such algorithms require.
AllYours is an implicit instant item recommender providing personalization in the notification process without requiring explicit subscriptions to feeds or interests. They only let the system know whether they like the items received or not (eg like/dislike button). In addition, users personal data are stored on their own machine, leaving the space to provide a wide spectrum of privacy guarantees while enabling cross application benefits. Behind the scene, AllYours provides each user with a live social network of participants sharing similar interests, called an implicit social network. AllYours come in two different flavors: (1) Enterprise-AllYours provides a scalable notification and recommendation system targeting all SMEs operating Web content editors & ecommerce sites (2) P2P-AllYours provides a fully decentralized solution without requiring users to ever reveal their private preferences through a clever obfuscation mechanism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio commercio elettronico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
78153 Le Chesnay Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.