Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Functional DNA mismatch repair assay on normal tissue for the detection of hereditary cancer predisposition

Obiettivo

Our original ERC project shows that a biological system which corrects errors arising during DNA replication (DNA mismatch repair, MMR) plays a crucial role in cancer avoidance. We aim to conduct a proof of concept of the idea that functional assessment of MMR efficiency can be used to recognize individuals with decreased MMR capacity (i.e. Lynch syndrome). The projected outcome is a diagnostic kit that can be used by health care providers. Individuals whose test result indicates abnormality would be at notable risk to develop cancer. The traditional diagnostic workflow to identify MMR gene (Lynch syndrome) mutation carriers involves several phases (tumor studies, blood tests, in vitro tests for pathogenicity) and proceeds from detecting a defect, typically via biopsy of an already established tumor. In an important distinction, the present protocol consists of only one step, detection of decreased MMR capacity in a constitutional tissue, which can be followed by efforts to identify an underlying genetic or epigenetic defect if one so wishes (but not necessarily). Contrary to traditional tests, the present method allows for the recognition of individuals with increased cancer susceptibility due to deficient MMR even in cases where no family member has, yet, developed cancer, where mutation tests result in no detectable change, and where the underlying change is not genetic but epigenetic (regulatory).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-PoC
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-SA(POC) - Supporting action (Proof of Concept)

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo UE
€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0