Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Enhanced Power Pilot Line - EPPL

Obiettivo

A sustainable and competitive European power semiconductor industry is essential to support the megatrend developments formulated in the Europe 2020 strategy - climate change, energy security, food security, and health and aging population. In practically all these areas, power semiconductors play a vital role. Thus, it is of paramount importance to defend and further extend Europe’s leading position in both power manufacturing science(s) and the corresponding application domains. Maintaining these core competencies clearly requires a major, comprehensive and carefully coordinated pan-national innovation effort.
Consequently, EPPL will combine Research, Development and Innovation (R&D&I) efforts with demonstration activities addressing market readiness by industrial implementation in an early stage. Thus, EPPL aims at making a decisive step forward to strengthen Europe’s leading position in power semiconductor technologies and More-than-Moore manufacturing capabilities, relating in particular to possibly energy-efficient electronic solutions. 2nd generation power semiconductor devices fabricated in European leading pilot lines based on 300mm wafer production are the scope of the project, for which manufacturing excellence, cost competitiveness and challenging applications are critical boundary conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ENIAC-2012-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

JTI-CP-ENIAC - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (ENIAC)

Coordinatore

INFINEON TECHNOLOGIES AUSTRIA AG
Contributo UE
€ 3 018 780,00
Indirizzo
SIEMENSSTRASSE 2
9500 Villach
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (31)

Il mio fascicolo 0 0