Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

QUARTERNARY STRUCTURE IMAGING WITH NANO-MAGNETIC RESONANCE IMAGING (NANO-MRI)

Obiettivo

There are three major problems in structure determination that can be circumvented using the proposed method. First, currently available methods such as nuclear magnetic resonance, X-ray crystallography and cryo electron microscopy require averaging over thousands of identical molecules at least. Second, X-ray crystallography and cryo electron microscopy lead to radiation damage of the sample. Third, NMR and X-ray crystallography are limited to a certain molecular size or shape. Magnetic Resonance Imaging (MRI) is an attractive alternative since it is non destructive, has elemental contrast and is possible for single particles. However, conventional MRI has only a few microns resolution. Magnetic resonance force microscopy, the method this proposal is based on, combines the principle of MRI with scanning force microscopy and thus pushes the limits of resolution down to the nanometer range. I will add domain contrast and push the limits of resolution further by introducing partial labeling. I will test and apply this entirely new concept to tobacco mosaic viruses. That will lead to a 3D protein structure with domain contrast with nanometer resolution from a single virus particle. This method is especially promising for large, rare or heterogeneous proteins that cannot be analyzed with state of the art methods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo UE
€ 184 709,40
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0