Obiettivo
NTN-SNR is a major supplier for the propellers blade bearing. That is why NTN-SNR answers to this topic of call 12. The global strategy of the project is divided into 4 major tasks which constitute the work packages of the project (WP2 to WP5) and one work package is dedicated to the management (WP1). This project will be led according to NTN-SNR usual development process for new products or R&D projects.
The goal of NTN-SNR proposal is to meet the topic manager requirements. The Propellers Blades bearings will be designed, manufactured and tested (component tests are required necessary to demonstrate the behaviour with different loads cases – TRL 5 is required ) to withstand the radial load of the propeller blade load in operating condition due centrifugal forces and unbalance loads, to withstand axial and tangential loads due to aerodynamic forces on the blade and to withstand to the high temperatures.
The global coordination of the project will be of the responsibility of the aerospace R&D project leader. The aerospace R&D project leader will be the focal point for the topic manager. He will be responsible for the time schedule and for the success of the project.
The bearing designs will be performed by NTN-SNR Aerospace design office using its knowledge and its experience on this type of application and so innovative solutions will be implemented in these bearings.
The bearings will be manufactured according to the NTN-SNR quality process, the certified standard process and the flight test safety requirements. The industrial validation report will be delivered with the bearings.
To reduce the risks linked to the chosen concepts, several specific tests will be performed by the NTN-SNR test centre and by the material laboratory and by specialised vibratory.
Due to current activity, NTN-SNR has the knowledge and the experience in design, manufacturing, testing, in certification of aircraft engine bearings and in test bench design and modification.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
SP1-JTI-CS-2012-02
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
74000 ANNECY
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.