Obiettivo
MULTICERALis a joint effort of eight European research institutions/universities from six countries (UK, Germany, France, Portugal, Slovenia, Lithuania) aimed at the development, detailed characterization, and evaluation of novel multifunctional thin-film materials based on ferroelectrics [Pb(Zr,Ti)O3, BaTiO3, SrBi2Ta2O9], magnetics and shape memory alloys (SMA) (Ni2MnGa, BiFeO3), and relaxors [PbMg1/3Nb2/3O3, Ba(Ti,Zr)O3] assembled in complex geometries. These include planar films and multi-layers, hybrid sol-gel composites, and vertically assembled tube and nanowire arrays. We expect that such geometries will greatly enhance the cross coupling between magnetic, electric, and elastic T-dependent properties and give rise to unrivaled multi-functionalities unavailable so far. For example, the microactuator based on ferromagnetic shape memory alloy/piezoelectric bilayer will respond to electric/magnetic/stress fields while exhibiting two-way shape memory effect. Another example is magnetically tuned capacitor wit h giant magneto-dielectric coupling based on magnetic/piezoelectric multi-layers. At least two prototype devices based on the high cross-coupling effects will be fabricated/tested in this project proving the proposed concepts.
The variety of the available de position techniques combined with using advanced characterization tools will ensure that the desired thin film geometries will be assembled with minimum cross-contamination, non-stoichiometry and defect formation. These efforts will be supported by the extensive modelling activities aimed at the elucidation of the nature of magneto-electroelastic coupling in thin films, calculation of the effect of curved geometries on cross-coupling effects, and influence of disorder and long-range interactions on the properties of multi-layers and magnetic/ferroelectric domain patterns. Finite element calculations will be performed once the physical mechanism of the relevant coupling effect is clarified.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-NMP-TI-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AVEIRO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.