Obiettivo
We are constantly inundated with a barrage of sensory information. At any given instant, however, only a small key fraction of this sensory world is relevant for taking action. Our brains must select out the critical input and use it to guide behavioral response. We often call this selection process attention.
A field mouse, for example, scurrying through the grass scanning for delicious morsels attends to the ground below. The moment, however, the shadow of a hawk flashes by the mouse freezes in an instant attention was shifted from below to the imminent danger in the sky above. Attention is central to sensory processing and critical to survival. It is dynamically moved around to select the key sensory input. These changes in information selection occur extremely rapidly in the brain. This proposal aims to understand the cellular mechanisms driving this selection process. I develop a interdisciplinary approach using a novel spatial attention task in mice, and leverage this genetically tractable animal model, state-of-the art in vivo sub-cellular 2-photon imaging, optogenetics, & patch-clamp recordings to dissect the microcircuits & synaptic mechanisms that mediate these rapid changes in sensory processing.
I will be hosted by Dr. Mainen at Portugal’s newly established Champalimaud Neuroscience Program. The systems neuroscience focus of the CNP, my past research experience, scientific interest & career goals makes this proposal the perfect match for both the host and I. This project will not only provide data on fundamental open questions regarding sensation & cognition, it will also allow me to develop a multidisciplinary approach to systems neuroscience. Combining sophisticated behavioral assays with next-gen techniques in optogenetics & imaging, this project puts the host lab and I at the bleeding-edge of systems neuroscience research. By funding this study, the Marie Curie Work Programme will secure its long-held leading role in supporting innovative research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1400-038 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.