Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

DEEP BRAIN TISSUE IMAGING OF GLUTAMATE NMDAR

Obiettivo

Unrevealing the rules that govern the surface trafficking and membrane stabilization of neurotransmitter receptors, in particular the NMDAR is crucial for our understanding of several physiopathological brain processes. Over the past few years, scientists have shown that neurotransmitter receptors diffuse inside and out of synapses in cultured neurons using single molecule approaches. These findings drastically changed the way we understand synaptic transmission and adaptation. The proposed project aims to study the surface diffusion of NMDAR in intact hippocampal slices, providing the first functional map of such key receptors in native neuronal networks. Due to the difficulties of imaging single molecules in high background noise tissue, a multidisciplinary approach will be adopted using quantum dots and single walled nanotubes to track single NMDAR neurotransmitters. The success of the project will be a real breakthrough in neurobiology of synapses and in single molecule imaging techniques, conjugating state of the art knowledge in neurosciences and nanophotonics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo UE
€ 194 046,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0