Obiettivo
Low- and intermediate-mass stars form the dominant stellar component of our Galaxy and represent a very important astrophysical interest. Their location, kinetics and chemistry give informations on the mechanism of the formation and evolution of the Milky Way. During her PhD thesis, the applicant showed the crucial role of rotation-induced mixing and thermohaline instability to better understand the chemical evolution of red giant stars, and their consequences on the evolution of light elements in our Galaxy. Although spectroscopic observations give an important information of the chemical composition of stars, asteroseismology can provide the long-sought additional constraints to test in detail our physical description of stars. The recent detection and characterisation of solar-like oscillations in a large number of red giants by CoRoT and Kepler allow us to understand this kind of stars, where recently thermohaline mixing has been invoked to explain abundance anomalies. The applicant wishes to go to the Birmingham University to work with Dr Miglio and his team to get new knowledge in asteroseismology modelling, in the population synthesis, and to obtain a critical look on the interpretation of asteroseimic observations. She expects to achieve for the first time a comparison between current theoretical predictions of stellar evolution and asteroseismic observations. She will compute theoretical low-l frequencies of her theoretical models including effects of different transport processes to underline effects of each of them on the frequency spectrum of red giant stars. She will be able to improve in the models the physical description of different hydrodynamic processes such as turbulence, meridional circulation, or thermohaline instability on the red giant branch. Then the study of the stellar populations in our Galaxy with asteroseimic observations combined with spectroscopic observations (APOGEE) will allow us to improve our understanding of the Milky Way.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare astrosismologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica astronomia solare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.