Obiettivo
Living cells maintain a high degree of functional and structural organization which largely depends on a highly dynamic scaffold, the cytoskeleton, with microtubules (MTs) and actin filaments as the central elements. While both components are comparably well characterized individually, their interplay and mutual regulation remains poorly understood. Precisely their cooperative functioning, however, is increasingly regarded as a central element for many cellular key processes including cell division, cell migration, and adhesion.
The central aim of this proposal is to achieve a more profound and quantitative understanding of actin-MT crosstalk using a simple yet realistic reconstituted model system. Centrosome nucleated microtubule asters will be embedded into passive and active actin networks. Coupling between the two cytoskeleton components will be introduced in form of transient binding of growing MT plus ends to actin filaments mediated by tip-tracking EB3 and MACF, a highly relevant actin-MT linker.
I will study the mutual influence between a surrounding actin matrix and the dynamic MT asters. Addition of myosin motors will induce actin network contractions that should strongly affect MT growth dynamics. Applying computer-based image analysis routines will allow me to quantify centrosome motion and microtubule tip dynamics. Further, I will investigate the additional effects of cell size confinement on the spatial self-organization of actin and MT asters. Finally, I aim at mimicking the actin-MT crosstalk at the leading edge of migrating cells by establishing an actively treadmilling actin network growing against the aster-based microtubules of opposite polarity.
The proposed work will be carried out at the AMOLF institute, simultaneously in the groups of Prof. M. Dogterom and Prof. G. Koenderink which allows me to integrate their combined MT and actin expertise.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3526 KV Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.