Obiettivo
The proposed two year mobility involves undertaking research and training in the Department of Sociology at the National University of Ireland, Maynooth (NUIM), from the fellow’s current location at the University of Aberdeen, Scotland. Under the mentorship of Professor Seán Ó Riain, an expert in global political economy, the social aspects of the current financial crisis, and global ethnography, she will undertake a comparative study on anti-austerity mobilizations in Ireland and Spain to explain their widely divergent trajectories, thereby contributing important empirical knowledge while advancing major theoretical issues in contemporary research on contentious politics. The study will draw on the fellow’s expertise in European social movements to develop ongoing theoretical work on processes of transnational diffusion, movement latency, collective identity formation and use of ICTs in explaining the emergence and dynamics of social movement mobilization.
The host department provides expertise in Irish politics, history, and comparative political research. The Department of Sociology at NUIM is Ireland’s leading centre for the study of social movements. The applicant will benefit from training and skills development in the areas of cross-national comparative methodology, and social movement practitioner focused pedagogy, both specializations of the host department.
Public outreach activities include a series of public engagements with policy makers, civil society groups, students and the general public in the area of European contentious politics; a project website; and media engagement. The project will further the applicant’s career by enabling her to consolidate her leadership in the area of European social movements, and acquire methodological training, mentoring and experience in comparative political research. The research will contribute to a key area of concern for EU policy makers, scholars and practitioners and have measurable benefits for the ERA.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia
- scienze sociali scienze dell'educazione pedagogia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
W23 Maynooth
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.