Obiettivo
This research belongs to the field of theoretical flavour physics, which is a branch of particle physics. It is carried out as a 2-year fellowship in the Theory group of European Organization for Nuclear Research (CERN) in Geneva, Switzerland.
The standard model of particles physics (SM) describes three fundamental interactions acting between the fundamental constituents of matter, the quarks and leptons. The matter particles, distinguished by their `flavour' quantum number are grouped into three different generations. Flavour physics studies the transitions between these three generations. In the current LHC era the focus of particle physics is the discovery of new laws of physics beyond the SM. Since flavour changes are highly suppressed in the SM, flavour physics is an excellent tool to probe this new physics. Recently observed anomalies in B physics (Bs mixing, Bs->mumu and B->tau nu) and in the anomalous magnetic moment of the muon challenge the SM and call for an explanation in models of new physics. Together with the high energy results from the LHC, these decays can help to clarify which model of new physics could lie beyond the SM.
SUSYFLAVOUR focuses on flavour-changing effects in the minimal supersymmetric standard model (MSSM) which is the best motivated extension of the SM. The MSSM possesses many new sources of flavour and CP violation stemming from the supersymmetry-breaking sector. A lot of theoretical effort is devoted to the understanding of the mechanism governing the flavour structure of these supersymmetry-breaking terms. The research pursues several avenues to map out this structure. All lines of research will be phenomenology-driven, using the upcoming data from the CERN experiment LHCb, Atlas and CMS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle leptoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.