Obiettivo
The overall aim of this proposed project is to discovery new colorectal cancer (CRC) susceptibility genes to better understand the colorectal carcinogenesis process and improve the molecular diagnosis the affected families.
CRC is one of the most important causes of morbidity and mortality in occidental countries. An early diagnosis of CRC as well as clinical surveillance of those with an increased risk to develop a CRC leads to an important decrease of CRC morbidity and mortality. Genetic diagnosis is a powerful tool to detect at risk patients, and although some genes have been demonstrated to cause CRC, they explain only a small proportion of cases. On these bases, a better understanding of the genetic contribution to CRC is necessary to achieve a meaningful impact on the disease. Here we propose a trans-Atlantic collaborative project to find new CRC susceptibility genes.
Our first aim will be to identify new highly penetrant CRC susceptibility genes and variants using an exome-wide approach. Recent studies have demonstrated the feasibility of whole-exome sequencing (WES) as a powerful discovery tool for germline mutations in other familial cancers. By accurately selecting the families to be studied we expect to increase the gene identification rate. To this aim, we will restrict our WES analysis to highly enriched familial cases from two populations with an already demonstrated founder character (Québec –Canada– and Catalonia –Spain–).
Given the recent evidences of the involvement of two spindle-assembly checkpoint (SAC) genes (BUB1B and BUB1) to hereditary colorectal carcinogenesis, our second aim is to identify new moderately penetrant CRC susceptibility genes and/or variants that are involved in the SAC pathway. From previous evidences we hypothesise that diminished expression of SAC genes may lead to carcinogenesis. To test subtle expression changes we will measure the allele-specific expression in nine SAC genes in a case-control study design.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08908 Hospitalet de Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.