Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

New technique for radiation free energy saving and more versatile High Frequency welding

Obiettivo

High Frequency welding equipment is used all over the world especially for welding plastic films of Polyurethane and PVC. Main products welded with the technique are e.g. life jackets drip and blood bags rain clothing and lorry covers. The problem with the used technique is that the very high power up to 80 kW in combination with old low tech equipment vacuum tube both gives a high energy loss and a high level of electromagnetic radiation. The International Commission on Non Ionizing Radiation Protection have published a standard that lays down the electro-magnetic field strengths to which the human body may be exposed. The HF Welders are really living on the edge of this standard. The overall objective is to develop a new technique for HF welding based on modern technology giving better energy efficiency and lower levels of electromagnetic radiation. A secondary objective is to automate the frequency adjustment. This will enable tuning for new materials products and welding of materials with varying thickness. The RTD will concentrate on solving the technical problems regarding. The vacuum tube how to replace it with modern solid state technique to eliminate the electromagnetic radiation and reduce the energy consumption. Frequency adjustments new regulating equipment for optimized weld cycle easier tuning when new materials or products are to be welded and enable more complex products to be welded This also includes the development of new materials.
Results exploitation
The result will be a new HF welding equipment radiation free low energy and versatile which the SME proposers will exploit sell in most countries in Europe with start in 2008 9...

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-SME-COOP
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

COOPERATIVE -

Coordinatore

FIAB HF AKTIEBOLAG
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0