Obiettivo
The sessile lifestyle of plants requires them to adapt their growth and development to environmental variation. This implies a tight spatiotemporal regulation of gene expression to control developmental responses. Translational control, the regulation of the initiation, elongation or termination of ribosomes on an mRNA, provides cells additional mechanisms to rapidly control gene expression in a reversible manner, in response to environmental and developmental cues. It is known that non-coding RNA (ncRNA) can modify spatiotemporal gene expression patterns, and play a key role in developmental plasticity. Their role in the regulation of initiation of mRNA translation have been described in animals and hinted in plants, where mechanistic details are limited. Improving tolerance to nutrient deficiency is a major goal of agricultural research. Improvement of inorganic phosphate (Pi) starvation has been the target of classical breeding and genetic engineering. ncRNAs (i.e. miRNA399) have been shown to regulate root development during Pi starvation in roots of the model plant Arabidopsis thaliana. The three objectives of this project are to (a) analyze the role of translational control at the genomic level in response to Pi starvation using state-of-the-art methods that resolve ribosome activity to the codon level; (b) to assess the role of diverse classes of ncRNA in translational regulation in response to Pi starvation; and (c) to delve into the mechanistic role of selected ncRNAs in translational regulation during Pi starvation Towards these goals, we will isolate ribosomes specifically from root meristem cells and translation will be analyzed using genomic and bioinformatics approaches, The outcome will be identification of mechanisms of translational that control root developmental response to Pi starvation. This project will provide the postdoctoral fellow training in two groups with complementary expertise in translational control and ncRNA function in plants.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.