Obiettivo
The spread of cancer is a major cause of mortality and morbidity throughout Europe and beyond. As the growth of solid tumours is dependent on the formation of a neovascular supply, inhibition of tumour-induced neoangiogenesis represents an actively pursued strategy to treat human cancers. Current anti-angiogenic therapies are, however, hampered by the onset of resistance through upregulation of additional angiogenesis factors. Therefore, the identification and study of these alternative neo-angiogenesis regulators as therapeutic targets is currently of key interest. Apelin is a potent angiogenic factor frequently found upregulated in cancer. However, the in vivo pathophysiological relevance of apelin function in cancer has not been addressed so far.
In this proposal, we intend to study apelin inhibition and function in spontaneous cancer models. We will take a multidisciplinary and entirely in vivo approach that will combine the power of mouse genetics with state-of-the-art analysis techniques. We will evaluate in parallel the function of apelin in cancer and the highly promising effectiveness of apelin inhibition as a therapeutic cancer target either alone or in a combined anti-angiogenesis therapy.
The relevance of de novo formation of lymphatic vessels in the progression of cancer has only recently been recognized. Using state-of-the-art techniques we will extend our studies by not only assessing the in vivo role of apelin in angiogenesis but also its involvement in lymphangiogenesis. Taken together, we believe that this project will shed new light on the role and function of a novel factor that regulates vessel formation in cancer and validate its potential as therapeutic target. If successful, our in vivo multidisciplinary study will open a new avenue for the treatment of resistant cancer cases and for the development of combinatorial anti-cancer therapies with higher efficiency and a reduced incidence of resistance formation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1030 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.