Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

New enZymes for BIOMass carbohydrate deconstruction

Obiettivo

Sustainable production of fuels and chemicals from biomass has become essential considering the societal and political demands for alternatives to petrochemical commodities. Efficient enzymatic conversion of plant biomass (i.e. lignocellulose) into monomeric sugars is one of the key challenges that need to be overcome. Lignocellulolytic micro-organisms, bacteria and fungi, are a reservoir for identifying new enzymes of high potential for carbohydrate modification. ZyBiom is an ambitious project that aims at mining bacterial and fungal biodiversity through the exploration of (i) metagenomic libraries generated from Canadian mammals intestinal microbiotes and (ii) secretomes of fungi from the Polyporales order isolated from natural biodiversity. In order to assess the enzymatic modification of carbohydrates from biomass, a state-of-the-art methodological approach will be developed at University of Toronto. After treatment of biomass by microbial enzymes, (i) the solid residue will be analysed in a high-throughput mode by Tof SIMS and (ii) the soluble fraction will be analysed by the quantification of sugars using high-throughput assays. This approach will lead to the selection of novel carbohydrate modifying enzymes. Further in-depth characterization of selected enzymes will provide new information to understand the mechanisms by which microorganisms deconstruct lignocellulose, as well as new candidates for efficient industrial processes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo UE
€ 235 046,70
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0