Obiettivo
Coleus forskholii is a shrub of the Lamiaceae family, used as an ayurverdic medicinal plant. The roots of this plant are producing a labdane type diterpene named forskolin, known mainly for its pharmaceutical activity for protection against heart failure problems, hypertension treatment as it acts as vasodilator, anti-inflammatory properties and its effects in treating respiratory track problems. The medicinal activities of forskolin are due to its ability to activate the enzyme adenylyl cyclase and therefore to increase the levels of cyclic AMP (cAMP) in the cells. Today it is known that forskolin is produced exclusively by the roots of the species Coleus forskohlii, together with a plethora of different diterpenes, hence its availability is restricted. Thus, the aim of this research proposal is to set the base for the elucidation of the coleus diterpenoids pathways and second to generate production platforms for the controlled biotechnological synthesis of the metabolites of interest. This will be achieved using state of the art technologies and methodologies. New generation sequencing will be used for deep sequencing of the root bark transcriptome (the specialized root tissue responsible for the synthesis and accumulation of forskolin). Genes involved in forskolin and other diterpenoids production will be identified from the generated data bases, will be cloned and functionally characterized for identifying their exact role in the pathways. Upon characterization, selected genes will be expressed in the microbe yeast and/or in the moss Physcomitrella (a novel plant based terpenoid production platform, exhibiting numerous advantages in comparison with microbial systems) for the sustainable production of pure bioactive diterpenoids, which will enable the studies of the therapeutical properties of these metabolites but also the future scalable-up applications to meet pharmaceutical/commercial interests.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.