Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Enzymatic up-grading of wool fibres

Obiettivo

The market value of wool is limited by the fact that consumers place increasingly high demands on machine washability and soft handle. Felting shrinkage, which is a typical property of wool due to the configuration of the scales of the wool fibre, is a serious problem, especially during washing. Chlorination, followed by polymer deposition, is commonly used to modify the scales of wool fibres in order to confer shrink-resistance, but this involves major drawbacks with respect to contamination of the wastewater with absorbable organic chlorides (AOX) and the environment.

The main innovative aspect of this proposal is to develop novel, genetically engineered proteases with increased molecular size for producing shrink-resistance and other improved properties on wool fibres and fabrics. The project is to develop machine washable wool by limiting the enzymatic degradation of wool fibres to their cuticle scales. Furthermore, other new environmentally friendly processes including efficient bio-scouring and bio-finishing processes, and low temperature dyeing processes for wool fibres will be developed via treatments with a range of specifically engineered proteases. The application of different specifically engineered proteases will also be extended to new detergent formulations for industrial and domestic washing and wool carpet cleaning and thus improve hygienic aspects of wool based textile materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-SME-COOP
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Dati non disponibili

Coordinatore

DE MONTFORT UNIVERSITY
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0