Obiettivo
Oncogenic signalling by kinases presents a significant opportunity for cancer therapy. The B-Raf selective inhibitor, Vemurafenib, has shown great effect against B-Raf mutant melanoma patients. However, drug resistance emerges in nearly every case. Various mechanisms underlying this resistance are described, however these approaches usually overlook the heterogeneity of the tumour microenvironment, and do not provide information about the temporal aspects of drug response and eventual emergence of resistance. Therefore, uncovering the spatio-temporal heterogeneity, i.e. when, where, and how melanoma cells respond to drug and acquire resistance in a complex tumour microenvironment is the key step toward the comprehensive understanding of resistance mechanisms. To tackle these problems, we will investigate the tolerance and resistance to B-Raf inhibitors with single cell resolution in vivo. We have established melanoma cell lines stably expressing EKAR-EV biosensor that reports ERK activity in living cells. In vitro, the melanoma cells show homogenous responses to BRaf inhibitors, whereas intravital analysis indicate that there is considerable heterogeneity in ERK activity within tumours. This cannot be attributed simply B-Raf mutation as all cells contain the oncogene, and we hypothesize that additional signals from the microenvironment activate ERK, possibly putting the neighbouring melanoma cells in drug-tolerant state. Similar mechanisms are possible at metastatic locations. The tumour microenvironment of CNS metastases is quite different from those of other organs, it is particularly enriched in RTK ligands. In the longer term, we will study how metastatic melanoma cells may respond to and tolerate the drugs in the CNS. In summary we aim to identify the micro-environmental signals that activate ERK, and explore how these signals may confer tolerant to BRaf inhibition and ultimately aid the emergence of drug resistant clones.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle melanoma
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.