Obiettivo
It is well known that racial stereotypes can influence the way people evaluate and treat people from other racial groups. Recent findings suggest that social knowledge can also directly influence very basic perceptual processes. These findings are in line with computational models that see the brain as a ‘prediction machine’: based on knowledge about the world, the brain attempts to match incoming perceptual information to top-down predictions and expectations. Here, I explore whether stereotype-based social predictions directly alter basic visual perception, and how the brain supports this integration of high-level social predictions with low-level perceptual processes. I propose a series of experiments that use binocular rivalry (in which different pictures are presented to the left and the right eye, which results in only one picture entering consciousness) to test whether stereotype-evoking primes (such as a middle eastern face) can alter how and when socially relevant objects (such as weapons) enter awareness. To explore how the brain supports the dynamic integration of stereotypes with ongoing perceptual processes, I will measure the electrical activity of the brain (the electro-encephalogram or EEG). To chart integration of top-down and bottom-up information across brain wide networks, I will study synchronization over EEG frequency bands associated with these two streams of information. I will employ a novel method of analysing neural data, Granger causality, to test whether oscillatory activation evoked by social primes has a direct causal relation with oscillatory activation related to altered visual awareness. Together, these experiments will elucidate whether basic perception is indeed shaped by social knowledge embedded in stereotypes, and how the brain supports the dynamic integration of existing social knowledge with incoming perceptual information.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BN1 9RH BRIGHTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.