Obiettivo
Gene expression is regulated at many levels since changes in the expression pattern of certain genes might lead to the development of diseases such as cancer. Transcription is one of these regulation steps, orchestrated by transcription factors and RNA polymerases. Of these, RNA polymerase III (RNA Pol III) is responsible for transcribing small un-translated RNA molecules, such as tRNA. Transcription Factor (TF) IIIC (TFIIIC) binds to type 2 promoters (consisting of two conserved boxes, A and B), is thought to recruit TFIIIB and subsequently Pol III. Recently, TFIIIC has also been found bound to eight untranscribed B box related sequences, so-called Extra-TFIIIC (ETC) sites, in the absence of TFIIIB and Pol III. Binding of this transcription factor to ETC sites is thought to serve as an anchor point for other proteins, such as proteins involved in chromatin organization and gene silencing.
The precise role of TFIIIC in extra transcriptional processes is not clear. The goal of this project is to address this issue by performing in vivo fluorescence cross correlation spectroscopy studies between TFIIIC, ETC sites and other key proteins involved in chromatin organization and transcription. With this method, and by using fluorescently tagged proteins, the interaction between TFIIIC and known and suspected interaction partners will be analysed. In addition, interaction of TFIIIC and ETC sites will be studied, as well as the biological significance of these interactions, by fluorescently tagging the ETC sites. These analyses will be done in a cell cycle dependent manner, to better understand in which cell cycle phase TFIIIC is most important.
In summary, this project proposes a global study of the role of TFIIIC in extra-transcriptional processes. Together with biochemical data, it will contribute tor a better understanding of the function of TFIIIC in transcription regulation and of the mis-regulation of Pol III transcription in cancer development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.