Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Neural mechanisms of top-down preparation and their influence on visual awareness of real-world objects

Obiettivo

A central debate in cognitive psychology and cognitive neuroscience revolves around whether attention is required for visual awareness of real-world objects. The aim of the proposed project is to help resolving this debate by determining the behavioral consequences and neural mechanisms of top-down preparation on visual awareness of natural objects. Whether we are prepared to detect objects of a specific category may strongly influence whether we consciously perceive an object. Differences in such top-down preparation may explain why different studies arrived at conflicting conclusions about the role of attention in conscious object perception. First, the effect of top-down preparation on awareness of objects will be quantified using psychophysics. Second, transcranial magnetic stimulation (TMS) guided by functional magnetic resonance imaging (fMRI) will be used to determine whether preparatory neural activity in category-specific visual cortical areas plays a causal role in top-down preparation and access to awareness. Third, the influence of top-down preparation on unconscious object representations will be measured using a novel eye tracking technique and fMRI. These studies will provide important insights into the influence and neural mechanisms of top-down influences on conscious perception and will thereby help to reconcile conflicting views on the relationship between attention and awareness.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo UE
€ 179 739,60
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0