Obiettivo
Reactive oxygen species (ROS) are important modulators of plant development and they accumulate in tissues upon various kinds of abiotic stresses imposed by e.g. elevated temperature or drought. ROS are also intimately linked to programmed cell death (PCD). Cellular ROS activity is controlled by a large cohort of ROS forming and scavenging enzymes, signalling proteins and transcription factors that together constitute an intricate ROS functionality network that balances growth against the negative impact of environmental stress. A detailed understanding of plant ROS biology is thus of great agronomic importance. Previously, a novel mutant, called atr7, was isolated from Arabidopsis thaliana and shown to display a remarkable tolerance to oxidative stress-inducing agents such as paraquat or the catalase inhibitor aminotriazole. The ATR7 gene has been isolated recently, however knowledge about the function of its encoded protein, its mode of action, cellular localization, and its potential interaction partners remains very limited so far. In addition, virtually nothing is known about the cellular and stress-specific expression patterns of ATR7 or its integration into signalling networks. The project therefore aims at unravelling the biological role of ATR7. To this end, transgenic plants with altered ATR7 expression levels (knockout, amiRNA and overexpressor lines) will be grown under normal and oxidative stress-eliciting conditions and subjected to comprehensive analyses (including transcriptomics and metabolomics, and others) to identify genes, metabolites, and biochemical pathways likely to be responsible for the acquisition of stress tolerance. An important part of the project will be training of the researcher in modern genomics and metabolomics methods on state-of-the-art instruments available at the host institution. The researcher will then utilize the know-how and practical experience at the newly established Genomics Research Center at his home institution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
14469 Potsdam
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.