Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Assembling a functional map of axonal signalling endosomes

Obiettivo

The polarisation of neurons in somatodendritic and axonal compartments allows signal propagation over long distances. Despite the important role played by electrical signals, fast axonal transport is crucial for long-range communication between the soma and distal synapses, which is carried out by vesicular transport mechanisms. Neurotrophins and their receptors are internalised at axon terminals by clathrin-mediated endocytosis and conveyed by signalling endosomes to the soma, where they activate transcriptional responses regulating neuronal homeostasis and survival. However, little is known about the identity and the dynamics of the organelles involved.
The aim of my project is to build a functional and physical map of axonal retrograde carriers in specific neuronal types, which are the target of important human diseases. For this purpose, I will exploit a new developed affinity purification strategy using the binding fragment of tetanus neurotoxin (HC) conjugated to monocrystalline iron oxide nanoparticles (MIONs).
At different time points after internalisation, retrograde carriers will be magnetically purified and submitted to mass-spectrometry analysis. The kinetics of endosomal maturation will be assessed using quantitative label-free SILAC protocols. These results will uncover new components of signalling endosomes and identify dysfunctions of this pathway that are at the basis of motor and sensory neuropathies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 221 606,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0