Obiettivo
The proposed project is designed to serve the most fundamental aim of the Marie Curie Intra-European Fellowship, i.e. the development of the career of the applicant. In the concrete, the fellowship as well as the proposed research will enable the applicant to prepare himself for the position of full professor of comparative legal history of the Meuse-Rhine region at the Law Faculty of Maastricht University (Netherlands). Therefore, the proposed research is designed to reach two overall objectives that are inextricably bound up with reaching the aforementioned position of professional maturity in the medium-term: (1) the enhancement of the applicant’s expertise on the historical development of law in the Meuse-Rhine region, and (2) the improvement of the applicant’s international renown as a scholar. As a result, the applicant will improve his future career prospects in the most efficient way possible while contributing largely to the excellence and competitiveness of the European Research Area (ERA).
In order to meet the first objective, the applicant will study the organisational structure and legal aspects of early modern private partnerships in the cities of Maastricht, Liège and Aachen. By identifying the various types of private partnerships within the region, supplemented by a reconstruction of actual corporate practices applied by merchants and craftsmen in the respective cities, the applicant will not only improve his expertise on the comparative legal history of the Meuse-Rhine region, but he will also adjust our currently distorted understanding of companies and company law in the early modern period. In order to meet the second objective, i.e. the enhancement of his renown as an international scholar, the applicant will interpret the results of his archival research in the light of internationally, heavily debated topics as there are the myth of the customary law merchant and the origins of early modern capitalism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.