Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Optimizing Selectivity in C-H Functionalization Through Computational Design

Obiettivo

The activation of inert C-H bonds lies at the heart of organic chemistry. In particular C-H activation using transition metal catalysis has made a profound impact on complex molecule synthesis, but the area remains important for future discovery. At present the utility of synthetic methods based on C-H activation is hampered by the inherent difficulty of being able to selectively functionalize a single C-H bond in the presence of many others. Thus the ability to perform predictably site-selective C-H functionalizations on a given C-H bond in a complex substrate would be transformative for chemical synthesis.
In this proposal we propose to perform computational studies on Pd-catalyzed C-H functionalization reactions, to uncover the inherent electronic bias of substrate structures on the site-selectivity. Calculations will be performed using density functional theory to characterize the mechanisms and catalytic cycle for Pd-catalyzed arylation of aromatic and heteroaromatic substrates. We will also develop quantitative models of reactivity and selectivity to deliver a greater understanding of the process, which will be used to generate predictions. The result will be a reliable predictive method with which to rationally design substrates and catalysts to deliver improved selectivities in C-H functionalizations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo UE
€ 231 283,20
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0