Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Comparative Genomics and Environmental Diversity of Coral Associated Apicomplexa-Related Lineages

Obiettivo

Coral reefs are home to the greatest density of species in shallow marine waters, including unusually diverse microbial communities. However, almost everything we know about reef microbial communities is confined to prokaryotes and viruses: next to nothing is known about the microbial eukaryotes, with the exception of the symbiont dinoflagellate Symbiodinium. Coral reefs are like most other marine environments, where protists are consistently overlooked. Chromera and Vitrella are two reef-associated algae assumed to have a symbiotic relationship similar to that of Symbiodinium. As photosynthetic relatives of apicomplexan parasites, they held answers to long-debated questions about plastid evolution, but equally important questions about their functional relationship to corals and the reef community have hardly been asked. It has been observed that bacterial sequence surveys are heavily ‘contaminated’ with eukaryotic plastid sequences. The apicomplexanrelated lineages (ARLs) are the richest source of still-unidentified plastid diversity, and virtually all of this diversity is restricted to coral reefs. We know they exist, but have no direct information on their biology or role in ecosystems whatsoever. ARL-V is the most common lineage, but we cannot even say whether the organisms are photosynthetic symbionts or intracellular parasites. To address these questions, an ecological approach was needed.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo UE
€ 221 191,50
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0