Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-30

Functional analysis of inhibitory microcircuit in zebrafish olfactory forebrain - by combining viral tracing of synaptically connected microcircuits with neuronal activity measurements

Obiettivo

Interneurons in olfactory cortex, central importance for the function of cortical circuits, comprise a wide range of different cell types that may be involved in different microcircuits and computations. However, the fine architecture of synaptic microcircuits which support computational processing in cortex is still poorly understood. The aim of this project is to address connectivities and functions of inhibitory microcircuit in the olfactory system by combining viral tracing of synaptically connected microcircuits with neuronal activity measurements in the intact zebrafish brain. First, I will ask whether different types of interneurons define specific microcircuits by mono-synaptic virus tracer and electrophysiology. To explore the detailed and quantitative data on connectivity motifs in olfactory cortex, I will then visualize microcircuits from single starter interneurons using Gal4-UAS system and DNA transfer to single neuron. Using this visualized microcircuit from single starter cell, I will also ask the physiological characters of each microcircuit by measurement of odor responses by 2-photon imaging. Finally, I will provide direct insights into the computational functions of synaptic microcircuits using optogenetics to manipulate the connected presynaptic neurons. These experiments will uncover general design principles of inhibitory microcircuit that will help to understand relationship between circuit structure and their function.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

FRIEDRICH MIESCHER INSTITUTE FOR BIOMEDICAL RESEARCH FONDATION
Contributo UE
€ 192 622,20
Indirizzo
FABRIKSTRASSE 2
4056 BASEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0