Obiettivo
The photozymes (P) are amphiphilic water-soluble copolymers consisting of hydrophobic chromophoric and hydrophilic monomer units forming nanosized pseudo-micelles which hydrophobic core allows to transfer the solar energy into chemical energy due to the antenna effect (AE) with single oxygen production (SOP) and the tailored photochemical transformation of the solubilized in the hydrophobic pocket molecules. The co-existence of these two distinctive for the photosynthesis effects in P opens wide range of possible technological innovation developments.
The goal of PhotoNanoTech (PNT) is to develop new nano-based processes with long-term applications in the wastewater decontamination (WD), textile processing, biomedical coating and materials development, as w ell as for bone regeneration. New P will be synthesized to this goal, using zwitterionic (ZI) monomers providing them specific antipolyelectrolyte properties, salt-philicity as well as a unique self-organization ability (SOA), similar to that of phospholipids (PL).
AE-induced chemical reactions of the solubilized hydrophobic compounds are the fundament of P applications for the photocatalytic WD. pH-independent photocatalytic WD from dissolved hydrophobic compounds and damaging inorganic salts are the ad vantages of the suggested ZIP. The combination of AE and SOP could find a new and promising application for making self-cleaning textiles. PL vesicles are the place for the calcium phosphate nuclei formation and grow. PNT will exploit SOA of ZI P for their participation in the biomineralization (BZ) process. Photosensitizing characteristics of ZI P included in such vesicles opens the opportunity for light-controllable BZ, called photodynamic BZ. A valuable property of ZI-based materials is their bio-compatibility. PNT includes the production of such materials (by photo-induced graft-co-polymerisation) with suppressed inflammatory response, enhanced bio-lubrication characteristics and haemocompatibility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-NMP-TI-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SOFIA
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.