Obiettivo
Cell proliferation, differentiation and death are controlled by different transcription factors amongst which the non-steroid nuclear receptors (nsNR). Deciphering the mechanisms of action of nsNR is a challenge in various research fields ranging from cancer and neurodegenerative disorders to metabolic diseases. According to the canonical signalling pathway liganded nsNR, in the form of dimers with a rexinoid receptor (RXR), bind to specific DNA response element of target genes and activate transcription.
Retinoic acid (RA) receptors (RARs) belong to the nsNR family. RA is the active metabolite of vitamin A, which is indispensable for normal embryonic development and, postnatally, for survival, growth, reproduction and epithelial differentiation. Its properties to induce cell differentiation are used to treat diseases, from benign defects to cancers. According to in vitro data, RARs can act via several non canonical signalling pathways independently of RXR. The InVivo_RA_NonCanon project proposes to characterize such pathways in vivo, using the seminiferous epithelium of the testis as a model system. Working hypotheses have been constructed which integrate yet unpublished data aimed at uncovering genes differentially expressed in RA-deficient contexts and existing datasets identifying RAR binding sites genome wide. The experimental strategy will combine in vitro experiments to identify the mechanisms of action of RARs and in vivo genetic analyses, in the mouse, to test their functionality in a physiological context.
Also, InVivo_RA_NonCanon aims at offering to a young scientist with an excellent scientific record, multi-disciplinary training and research experience in the field of cell biology with the goal of broadening the applicant’s skills in science on complementary subjects. The overall mission is to train the young researcher to become an independent scientist as well as to prepare him for a leading position in academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67404 Illkirch Graffenstaden
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.