Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Modelling Inhabited Spaces of the Ancient Mediterranean Sea

Obiettivo

MISAMS is cross-disciplinary, intersectorial study that combines state-of-the-art methods and theories in Archaeology, Anthropology, History and Social Geography with field surveys off the coast of Turkey to model the construction and inhabitation of maritime space in the ancient Mediterranean Sea. MISAMS’ main hypothesis is that maritime archaeology’s dominant reliance upon idiographic interpretations of shipwrecks has limited the discipline’s flexibility and understanding, leading to perceptions of seafaring activities that reflect paradigms no longer prevalent in the Social Sciences. MISAMS aims to re-study the discipline’s data with new perceptions that stress two characteristics: A) cross-cultural patterning instead of idiographic labels such as ‘Greek’ or ‘Venetian’, and B) that the sea is a constructed, inhabited landscape equivalent to that on land and, thus, embodies a maritime community. By integrating the archaeological and historical and creating a more holistic model of seafaring activity, MISAMS’ vision is to re-fashion maritime archaeology into an anthropological study by focusing on people’s habits, not objects and, as a result, synthesize practitioners’ current methods of in-situ management with a new field methodology stressing survey over excavation, and impact legislation and policy makers with a common interpretive structure that no longer stresses constructed national links between the present and the past.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo UE
€ 299 558,40
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0