Obiettivo
Thin film deposition and structuring is a key field in devices miniaturization. The drive to new functionalities in integrated devices makes of complex oxide materials with their plethora of properties a must for extending the application range of miniaturized devices. This project addresses this important area and contributes as well to a higher degree of sustainability. We are entering a new economical era where flexibility and adaptability have to stand along with cost-optimisation and may even become t he leading parameter. We are proposing a new vision in thin film deposition that will associate effectively cost optimisation, flexibility and sustainability based on Laser-Assisted Chemical Beam Epitaxy (LACBE) process.
This technique is the key to provide the future devices requirements that the more standard methods will never challenge. This proposed method will allow growing multi-component oxides with 3D patterning of properties during the growth in only one step (3D selective and graded properties at the micrometer and nanometre scale). The first main output of the project will be the investigation of a new thin film deposition technique to achieve direct 3D patterning of the film properties in only one step during the growth (selective growth, selective doping, graded indexes).
The second main output will be to fully characterise by combinatorial deposition a whole material family (LiNO3 pure and doped, and new close similar materials like SrxBa1-xNb2O6 (SBN) and [Na,K)(Nb,Ta)O3]1-x[LiNbO3]x (x #l t; 0.1)) with the ability to fine tune the properties for future applications. The final main output will be to investigate the integration of many functions on one single device with material properties patterning during the growth, allowing vertical integration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalini
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser laser a impulsi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-NMP-TI-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.