Obiettivo
Emerging embedded systems platforms harnessing new heterogeneous, multicore architectures to enable the next generation of powerful mission-critical applications are demanding across-the-board advances in all areas of design and development to fulfil their promise. The integration of component-based design with model-driven development creates a potent combination especially capable of mastering the complexity of these new systems.
CONCERTO will deliver a reference multi-domain architectural framework for complex, highly concurrent, and multi-core systems, where non-functional properties (including real-time, dependability, and energy management) will be established for individual components, derived for the overall system at design time, and preserved by construction and monitoring at run-time.
The CONCERTO framework will integrate:
+ Correctness-by-construction for multicore systems with innovative model-to-code transformation techniques targeted at their special characteristics
+ A multi-view, hierarchical cross-domain design space sufficiently rich to enable a compositional approach to the next generation of complex, heterogeneous platform architectures.
+ Support for iterative and incremental development of multicore systems through simulation and early model-based analysis, with fully automated back propagation of results to the user model.
+ Hardware modeling facilities equipped to cope with the new generation of heterogeneous, multicore platforms.
+ Advances in run-time monitoring of mission- and operation-critical non-functional properties such as energy consumption on partitioned and multicore processor architectures.
The applicability of the CONCERTO solutions to multiple industrial domains (including aerospace, telecoms, automotive, petroleum and medical) will be ensured through the elaboration of representative industrial use cases. CONCERTO builds on the CHESS project (ARTEMIS-2008-1-100022) results, as well as the results of several other related projects.
Approved by ARTEMIS-JU on 05/04/2013.
Ammendment 1 approved by ECSEL-JU on 26/04/2016.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili petrolio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ARTEMIS-2012-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-ARTEMIS - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (ARTEMIS)
Coordinatore
RG1 1AX Reading
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.