Obiettivo
Information related to marijuana and prescription drugs is widely available and easily accessible to young adults. This information may shape decisions about drug use. The current proposal seeks to increase understanding of the role of active and passive (scanning) drug-related information seeking among young Israeli adults in transition to college/university.
The objectives are to 1) develop measures of active seeking and scanning behaviors (SSB) of drug-related information seeking, 2) test the validity and internal consistency of measures of SSB, 3) describe prevalence of drug-related SSB and drug use outcomes, 4) establish the test-retest reliability of SSB measures, and 5) identify the effects of drug-related information SSB in shaping drug trajectories, including mediators and moderators of effects.
The first objective will be achieved through in-depth interviews with two populations - high school graduates (ages 18-20), and first-year full-time undergraduate students (ages 22-26). The results of these interviews will inform the design of a measure of drug-related SSB to be tested and validated under the second objective. In addition, the second and third objectives will be met through cross-sectional surveys of a) 800 high school graduates, and b) 1,000 young adults transitioning to undergraduate studies. The fourth and fifth objectives will be met through a 3-wave longitudinal survey of 1,000 young adults transitioning to undergraduate studies.
The data from this survey will be used to estimate the prevalence of drug-related SSB and to develop a model of drug-related SSB effects. The outcomes of the proposed research will provide empirical evidence about the prevalence, determinants, and outcomes of drug-related information seeking and scanning among a population of young Israeli adults in transition from adolescence to adulthood. The findings of this study may inform drug prevention efforts among young adults in Israel and other European Union countries.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
31905 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.