Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Primary Biliary Cirrhosis-Translating genetic discovery into patient benefit

Obiettivo

Primary biliary cirrhosis (PBC) is the most prevalent of adult autoimmune liver diseases, seen in both genders and all ethnicities, but remains without rational treatment. Its immune mediated liver injury is driven by interacting innate, humoral and cellular pathways, on a strong background of genetic and environmental risk. Improved treatment is a priority for patients but is hindered by a) complexity inherent to composite genetic and environmental risks; b) inadequate understanding of molecular pathways linking gene signatures to disease and c) challenges associated with personalising and stratifying treatment. We seek to capture the unique and globally recognised strengths of our autoimmune liver disease research programme in Birmingham, to translate our high impact novel genetic risk associations in PBC, to better understanding of pathogenesis, and thereby develop stratified medicine approaches to effective clinical markers and treatment. We will define and profile a cohort of patients with PBC at a molecular level over time; develop rational targets for treatment by laboratory interrogation of the immunoregulatory pathways identified by our own genetic studies; and over the coming years change treatment perspective by bridging biophenotype to clinical practice, utilising novel biomarkers for monitoring and predicting outcome, as well as facilitating targeted personalised treatments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo UE
€ 100 000,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0