Obiettivo
"Alzheimer’s disease (AD) is the most frequent cause of dementia that affects one in 14 persons over the age 65 years and one in six persons over the age of 80 years.
Increased deposition of the protein beta-amyloid (Aß) is a core brain pathology of AD that occurs years before the onset of clinical symptoms of dementia. Together with Aß, cerebrovascular disease, visible as on a MR image as white matter abnormalities, frequently co-occurs. A major question is whether Aß and cerebrovascular disease independently from each other predict disease progression and cognitive decline.
The overall goal of the combined amyloid PET and MRI study is to assess how Aß pathology and vascular white matter damage contribute to cognitive decline through particular neuronal networks at an early stage of the disease.
To this end, we will assess in a prospective 4-year longitudinal neuroimaging study 80 subjects with mild cognitive impairment (MCI) of episodic memory or executive function and 50 elderly cognitively healthy subjects (HC).
Brain changes in association with Aß (florbetaben PET) and white matter degeneration (MRI, DTI) will be assessed in two major networks 1) temporo-parietal network that is typically associated with episodic memory, and 2) a subcortical-prefrontal network that is typically associated with executive function. Specifically, florbetaben PET binding and volumes of WMH and lacunes at baseline will be tested as predictors of fiber tract degeneration (DTI) and grey matter atrophy of those networks and cognitive decline during annual follow-up assessments.
We expect that the results of this study will provide us with a clear understanding of the joint effects of the Aß and vascular white matter pathology on brain degeneration to predict cognitive decline during an early disease stage. This will help to identify subjects at risk of developing eventually dementia and will provide endpoints for clinical trials of disease modifying drugs to prevent dementia."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari malattie cerebrovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.