Obiettivo
Adaptation is a desirable feature of software systems to respond autonomously to changes so that human’s time and effort are minimized. The ultimate goal is that users get their dynamic requirements met correctly and efficiently. Adaptation is triggered and guided by certain drivers such as context changes and quality assessment of its execution. Traditional adaptive systems engineering assumes a system ability to monitor adaptation triggers autonomously. This assumption, however, is not always possible due to limitation of technology and also to the lack of infrastructure needed to do that in certain uses of the system.
Example: imagine a disaster management system which needs data about a flash flood to decide upon what rescue strategy to adopt. There could be no fully-automated way to monitor these data and, moreover, it could be impossible to monitor if an execution of a strategy was successful, i.e. impossible to monitor quality. The system will have to try a strategy assuming that it is correct, all that under a high degree of uncertainty.
SOCIAD suggests that people are powerful monitors who can provide data which are essential for adaptation and unmonitorable by relying on solely automated means. This proposal will develop requirements engineering framework (theoretical principles, models, automated analysis mechanisms, CASE tools, and case studies) for modelling, gathering and using users’ feedback in order to guide software adaptation.
Raian published SOCIAD idea as a New Ideas Track paper in FSE’11, a top software engineering conference, and a full paper in ENASE’12 conference winning the Best Paper Award.
Raian moved to BU in Feb 2012 . He is still in the probation period with a high teaching and adminstrative load. This grant will enable Raian to remain active in research and advance EU excellence in the very timely area of SOCIAD. BU has indicated that once this grant is given, it will further support SOCIAD to cover its full costs.
.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di sistema
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2012-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
BH12 5BB POOLE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.